Maurizio Pugno è Professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ha studiato a Cambridge conseguendo l’M.Phil., e al Birkbeck College di Londra. Ha insegnato all’Università di Trento, e alla Scuola Internazionale S. Anna di Pisa. Ha pubblicato On the Foundations of Happiness in Economics. E’ membro del World Wellbeing Panel.
I suoi interessi di ricerca sono in: Economia del Ben-essere Economia del Capitale umano e delle Capacitazioni Economia e Psicologia Economia della Crescita Storia delle Idee Economiche
Oltre una certa soglia, la libertà economica potrebbe erodere il benessere medio della popolazione. Una prima esplorazione su un campione di 33 paesi avanzati conferma questa ipotesi, contraddicendo quanto sostenuto dalla letteratura sull’argomento. (Questo articolo è pubblicato open access su EticaEconomia N. 139/2020).
“Libertà!” s’è urlato nelle piazze della Bielorussia. “Libertà” si vede scritto sui muri di Hong Kong. “Libertà” si chiedeva nelle proteste della ‘Primavera Araba’. Ma “libertà” si è sentito urlare forte anche nelle nostre piazze, qualcuno additando persino la ‘dittatura sanitaria’. Anche nei democraticissimi Stati Uniti si sono moltiplicati minacciosi raduni pretendendo “libertà”. Ma si tratta della stessa libertà? Articolo pubblicato su MicroMega online 17/11/2020.
Il basso livello dell’istruzione, da quella per l’infanzia a quella acquisita (o persa) nel corso della vita, è alla base sia del recente declino economico italiano sia di molti segnali di malessere individuale, che si sono moltiplicati negli ultimi 15 anni. L’Italia si sta quindi allontanando dall’Europa, mentre nei decenni precedenti, sia il Pil, sia il benessere, sia l’istruzione si erano molto avvicinati agli standard europei. L’istruzione deve quindi diventare un obiettivo di policy imprescindibile. ———- LEGGI L’ARTICOLO PUBBLICATO SU “ETICA ECONOMIA”
Il libro fornisce, allo stesso tempo, la prima e unica monografia su Scitovsky, una storia della felicità in economia a partire da Condorcet, una introduzione alla Economia della Felicità, un originale approccio al benessere, che estende la familiare teoria della scelta, nonché una spiegazione profonda e comprensiva del famoso ‘paradosso della felicità’ (o di Easterlin), secondo il quale il benessere delle persone non migliora nel lungo periodo anche in presenza di crescita economica. Il libro è rivolto sia a ricercatori…