Maurizio Pugno è Professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ha studiato a Cambridge conseguendo l’M.Phil., e al Birkbeck College di Londra. Ha insegnato all’Università di Trento, e alla Scuola Internazionale S. Anna di Pisa. Ha pubblicato Well-being and Growth in Advanced Economies (2022), e On the Foundations of Happiness in Economics (2016). E’ membro del World Wellbeing Panel.
I suoi principali contributi all’economia politica:
– spiegazione socio-psicologica teorica ed empirica del perché la felicità delle persone potrebbe diminuire anche se il PIL cresce (set di articoli e un libro)
– dimostrazione teorica che i servizi possono favorire la crescita economica (articolo inserito in rassegne internazionali),
– dimostrazione teorica che il settore informale può essere permanente e dannosa per la crescita (insieme di articoli con più di 300 citazioni),
– dimostrazione teorica che il modello di crescita vincolato dalla BdP è dinamicamente stabile (articolo selezionato per un libro celebrativo).
I giovani che soffrono di dipendenza dai social media sono quasi 100mila in Italia, di cui i più giovani hanno una probabilità dieci volte maggiore di avere un’ansia sociale grave. Questo dicono i dati di una ricerca congiunta tra il Dipartimento Politiche Antidroga e l’Istituto Superiore di Sanità. Sono dati del tutto coerenti con gli allarmi sul drammatico peggioramento della salute mentale dei giovani che vengono lanciati sempre più spesso dalle scuole e dagli ospedali. (continua su Domani pag.10, 28…
Maurizio Pugno solleva un problema poco affrontato in economia, pur essendo molto dibattuto in altri campi: i danni procurati ai giovani dall’uso intensivo dei social media, in termini di malessere e problemi educativi, che diventano poi costi per tutta la società e l’economia. Dopo aver esaminato brevemente la rilevanza empirica del problema nei casi degli Stati Uniti e dell’Italia, Pugno sottolinea le importanti implicazioni che il fenomeno ha per l’analisi economica e avanza alcune riflessioni sulla policy che si potrebbe…
Benessere e Crescita nelle Economie Avanzate: la Necessità di dare Priorità allo Sviluppo Umano La domanda di fondo del libro è: la crescita delle economie avanzate porta allo sviluppo umano, cioè allo sviluppo di quelle capacità che più contraddistinguono gli esseri umani? e i miglioramenti del benessere, mentale e fisico, sono così garantiti? Purtroppo, il lento e prolungato declino di questo benessere negli Stati Uniti non invita all’ottimismo, ulteriormente scoraggiato dalla recente pandemia e dalla guerra. Il libro sostiene, su base…
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.