Maurizio Pugno è Professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ha studiato a Cambridge conseguendo l’M.Phil., e al Birkbeck College di Londra. Ha insegnato all’Università di Trento, e alla Scuola Internazionale S. Anna di Pisa. Ha pubblicato On the Foundations of Happiness in Economics. E’ membro del World Wellbeing Panel.
I suoi principali contributi all’economia politica:
– spiegazione socio-psicologica teorica ed empirica del perché la felicità delle persone potrebbe diminuire anche se il PIL cresce (set di articoli e un libro)
– dimostrazione teorica che i servizi possono favorire la crescita economica (articolo inserito in rassegne internazionali),
– dimostrazione teorica che il settore informale può essere permanente e dannosa per la crescita (insieme di articoli con più di 300 citazioni),
– dimostrazione teorica che il modello di crescita vincolato dalla BdP è dinamicamente stabile (articolo selezionato per un libro celebrativo).
Oltre una certa soglia, la libertà economica potrebbe erodere il benessere medio della popolazione. Una prima esplorazione su un campione di 33 paesi avanzati conferma questa ipotesi, contraddicendo quanto sostenuto dalla letteratura sull’argomento. (Questo articolo è pubblicato open access su EticaEconomia N. 139/2020).
“Libertà!” s’è urlato nelle piazze della Bielorussia. “Libertà” si vede scritto sui muri di Hong Kong. “Libertà” si chiedeva nelle proteste della ‘Primavera Araba’. Ma “libertà” si è sentito urlare forte anche nelle nostre piazze, qualcuno additando persino la ‘dittatura sanitaria’. Anche nei democraticissimi Stati Uniti si sono moltiplicati minacciosi raduni pretendendo “libertà”. Ma si tratta della stessa libertà? Articolo pubblicato su MicroMega online 17/11/2020.
Il libro fornisce, allo stesso tempo, la prima e unica monografia su Scitovsky, una storia della felicità in economia a partire da Condorcet, una introduzione alla Economia della Felicità, un originale approccio al benessere, che estende la familiare teoria della scelta, nonché una spiegazione profonda e comprensiva del famoso ‘paradosso della felicità’ (o di Easterlin), secondo il quale il benessere delle persone non migliora nel lungo periodo anche in presenza di crescita economica. Il libro è rivolto sia a ricercatori…
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.