Bacheca
Prossimi ricevimenti degli studenti: 23 e 30 sett. 2024, h.16-18.
Per urgenti comunicazioni al docente, scrivere a m.pugno(at)unicas.it
Economia Politica
Anno Accademico 2024/2025
Il corso NON è più tenuto dal prof. M. Pugno.
Anno Accademico 2023/2024
LEZIONI: si sono svolte il primo semestre.
PROGRAMMA: Il corso introduce i principali temi e strumenti analitici di microeconomia e macroeconomia. Gli aspetti teorici troveranno frequenti riferimenti alle implicazioni economiche della realtà quotidiana. Obiettivo della parte microeconomica del corso è lo studio degli strumenti analitici per comprendere il comportamento degli agenti economici nelle decisioni di consumo, di lavoro e di produzione, nonché il conseguente funzionamento dei mercati. Obiettivo della parte macroeconomica del corso è lo studio del sistema economico a livello aggregato, e dei meccanismi di interazione tra i mercati dei beni, del lavoro e della moneta, al fine di spiegare le fluttuazioni economiche, la disoccupazione, e l’inflazione.
La parte dedicata alla Microeconomia propone lo studio delle scelte degli agenti economici nel consumo e nella produzione, ponendo in particolare l’attenzione sulle determinanti delle funzioni di domanda e offerta e sulla loro interazione in un mercato perfettamente concorrenziale, per poi confrontare il mercato di concorrenza con altre forme di mercato quali il monopolio e la concorrenza monopolistica.
La parte dedicata alla Macroeconomia propone lo studio della contabilità nazionale di base, del tradizionale modello Keynesiano di breve periodo, dei temi dell’inflazione e della disoccupazione, della politica di bilancio e della politica monetaria.
TESTO: Frank R.H., B. Bernanke, K. Antonovics, O. Heffets. Principi di Economia, McGraw-Hill, Milano, quinta edizione, 2022; Capitoli della parte prima del corso: 1, A.1, 2, 3, A.3, 4, A.4, 5, A.5.1, 6, A.6, 7.1-6 e 7.8, 8; Capitoli della parte seconda del corso: 16, 17, 18, 19, 20, 21.3, 22, 23, A.23, 24, 26.
Pugno M. L’inflazione, Università di Cassino, dispensa per la seconda parte del corso (potrà essere scaricata qui).
REGOLE D’ESAME: L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale, e si compone di due parti: microeconomia e macroeconomia. Ciascuna parte consiste in domande con esercizi numerici o a risposte chiuse, e, all’orale, in domande aperte. Per accedere alla prova orale la valutazione della prova scritta deve essere positiva.
Durante le lezioni si faranno esercizi e, ogni tre settimane circa, delle simulazioni dell’esame scritto che verranno corrette immediatamente dopo. In tal modo gli studenti potranno vedere il formato delle domande, esercitarsi, e valutare la propria preparazione senza pregiudicare l’esito dell’esame.
La prova scritta è obbligatoria e la prova orale è opzionale. La prova scritta dura un’ora e mezza. Ciascuna delle due parti, microeconomia e macroeconomia, può avere una valutazione massima di 30/30. La valutazione della prova scritta è una media semplice, con arrotondamento per eccesso, delle due parti quando queste sono sufficienti (18/30 o superiore). Quando la valutazione di una parte è 17/30, la media viene diminuita di 1 punto. Quando la valutazione di una parte è 16/30, la media viene diminuita di 2 punti. Nei rimanenti casi la prova scritta è insufficiente. La prova orale può essere evitata, ma in tal caso il voto finale massimo è 23/30, qualunque sia il voto della prova scritta. Quando la valutazione delle due parti è molto discordante, il docente può richiedere la prova orale. La prova orale consiste in una domanda che riguarda una delle due parti, a scelta dello studente. Con la prova orale, la valutazione dello scritto può essere confermata, o migliorata (inclusa la lode), o peggiorata (inclusa la insufficienza), di tre punti al massimo (salvo casi eccezionali).
Se lo/la studente/ssa frequenta almeno 15 lezioni, l’esame può essere sostenuto con due ESONERI riguardanti, rispettivamente, la parte di microeconomia e di macroeconomia, in coincidenza degli appelli d’esame del solo anno solare 2024. L’esame sarà verbalizzato con esito positivo quando sono superati entrambi gli esoneri. LA PRENOTAZIONE PER L’ESONERO DOVRA’ ESSERE FATTA ATTRAVERSO IL GOMP, come se si volesse sostenere l’esame completo. Sul modulo d’esame dovrà essere indicata l’opzione esonero o esame completo (Dall’esperienza degli anni passati, si ricorda che gli studenti che scelgono questa possibilità degli esoneri aumentano di QUATTRO VOLTE la probabilità di superare le prove).
Appunti dalle lezioni ed esercizi sono qui: 26/9/23, 2/10/23, 3/10/23, 9-10/10/23, 16/10/23, 17/10/23, 19/10/23, 23/10/23, 23/10/23bis, 24/10/23, 26/10/23, 31/10/23, 2/11/23, 7/11/23, 9/11/23, 13/11/23, 14/11/2023, 16/11/23, 20/11/23, 21/11/23, 27/11/23, 28/11/23, 30/11/23, 4-5/12/23.
L’elenco studenti che hanno richiesto l’esonero è qui.
Risultati della prova del 5/9/24 (matricola/voto in trentesimi): 65036/insuf.; 66344/19, 71204/19; 78214/22. Per vedere il compito, verbalizzare su libretto o per sostenere l’orale la studentessa può venire il 5/9/24 ore 13.30 aula 0.04. Se non rigettato mandando una email al docente, il voto (positivo) sarà registrato automaticamente.
Anno Accademico 2022/2023
Si veda l’A.A 2023/2024 (retrocedendo le date di un anno).
Integrazioni di Crediti
Per l’integrazione di 4 CFU, il programma è limitato alla parte seconda come riportato sopra per l’A.A. 2023/2024. Per l’integrazione di 3 CFU, il programma è limitato alla parte seconda come riportato sopra per l’A.A. 2023/2024, senza i capp. 21, 27 e la dispensa L’inflazione.
Anni Accademici dal 2018/19 al 2021/2022
PROGRAMMA: si veda sopra A.A. 2023/2024.
TESTO: Frank, B. Bernanke, M. McDowell, R. Thom, Pastine, I. Principi di Economia, McGraw-Hill, Milano, quarta edizione, 2013; Capitoli della parte prima del corso: 1, A.1, 2, 3, A.3, 4, A.4, 5.1, 5.2, 5.3, 5.5, 5.6, A.5.1, 6, A.6, 7.1, 7.4, 8, 9, A.9.1. Capitoli della parte seconda del corso: 17, 18, 19, 20, 21, 22.3, 23, 24, A.24, 25, 27. Lettura: cap. 16.
Pugno M. L’inflazione, Università di Cassino, 2020, dispensa per la seconda parte del corso che può essere scaricata qui.
Nota: si precisa che coloro che hanno sostenuto il primo esonero a gennaio, febbraio, giugno, luglio o settembre possono sostenere ancora gli esoneri nell’appello di dicembre 2022. E’ sempre possibile sostenere l’esame intero se i voti degli esoneri sono stati insufficienti o rifiutati.
REGOLE D’ESAME: analoghe a quelle dell’A.A. 2022/2023 (si veda sopra).
Anni Accademici 2016/17 e precedenti
TESTO: Frank, B. Bernanke, M. McDowell, R. Thom, Pastine, I. Principi di Economia, McGraw-Hill, Milano, quarta edizione, 2013; Capitoli della parte prima del corso: 1, A.1, 2, 3, A.3, 4, A.4, 5.1, 5.2, 5.3, 5.5, 5.6, A.5.1, 6, A.6, 7.1, 7.4, 8, 9, A.9.1, 13.1, 14.2; Capitoli della parte seconda del corso: 17, 18, 19, 20, 21, 22.3, 23, 24, A.24, 25, 27, 29. Lettura: cap. 16. Si ricorda anche che l’esito positivo di eventuali esoneri degli appelli passati non è più valido.
Economia del Capitale Umano (ECU)
(6 cfu) – Anno Accademico 2024/2025
Il prof. M. Pugno insegna solo per la prima parte del corso (1 cfu – 4 lezioni). La responsabile per la parte rimanente è la prof. Annalisa Castelli. Le lezioni della prima parte sono il lunedì ore 14-16 e martedì ore 14-16 in aula 2.20. Per altre informazioni si veda la classroom del corso: https://classroom.google.com/c/Njg1ODE1NTMzOTYz
PROPEDEUTICITA’: Economia Politica. In particolare, si dà per nota la teoria del consumatore. Utili note riassuntive di questa teoria sono qui.
PROGRAMMA (1 cfu):
G. Becker (2000) De gustibus, Egea, Milano, capp. 1 e 6 (esclusa la appendice),
M. Pugno (2024) Capitale umano e benessere, Università di Cassino (dispensa è scaricabile qui).
(6 cfu) – Anno Accademico 2023/2024
Programma: 1. la definizione di capitale umano, 2. la relazione del capitale umano con il benessere delle persone, 3. capitale umano e identità (Akerlof), 4. i meccanismi di formazione del capitale umano (modello di Becker), 5. formazione delle abilità cognitive e non cognitive in ambito familiare e nell’istruzione preprimaria (Heckman), 6. formazione di abilità negative (harmful addiction), 7. abilità creative (Scitovsky), 8. la scelta di acquisire istruzione, 9. il rendimento del capitale umano, 10. l’addestramento professionale, 11. domanda e offerta di capitale umano, 12. capitale umano e struttura produttiva in Italia.
Testi per l’esame:
– G. Becker (2000) De gustibus, Egea, Milano, capp. 1 e 6 (esclusa la appendice)
– M. Pugno (2022) Capitale umano e benessere, Università di Cassino (la parte svolta nelle ultime lezioni sono qui , qui, e qui).
– L. Brucchi, Manuale di Economia del Lavoro, Il Mulino, Bologna, 2001, Cap. 2 (escluso il par. 2.2). Le relative slides delle lezioni sono qui I 2023 2024, qui II 2023 2024, qui III 2023 2024.
– M. Pugno (2019) Istruzione, istruzione, istruzione è scaricabile da qui, e la sua Appendice con le letture di complemento è qui (parte I). Utili dati presentati a lezione sono qui e qui.
Inoltre, è obbligatorio uno o due dei testi su argomenti specifici a scelta come indicato qui.
Propedeutica al corso è, in particolare, la conoscenza della teoria del consumatore, che fa parte del programma di Economia Politica/Microeconomia. Utili note riassuntive sono qui.
L’esame è orale ma con esercizi scritti. Un esempio di questi esercizi è qui e qui (NEW!) L’esercizio sul modello di Becker svolto in classe il 15/10/20 è qui.
PROGRAMMA PER INTEGRARE CON 3 CFU UN ALTRO ESAME (O TITOLO) PRECEDENTEMENTE SOSTENUTO. Da quanto previsto sopra per l’esame da 6 cfu vanno tolte le parti relative ai testi di G. Becker (2000) De gustibus, Egea, Milano, e M. Pugno (2020) Capitale umano e benessere, Università di Cassino. L’esame ha le stesse modalità dell’esame d 6 cfu. Le lezioni che svolgono il programma da 3 cfu sono quelle della seconda metà circa delle lezioni.
(6cfu) – Anni Accademici dal 2018/2019 al 2022/2023
Programma, testi d’esame e modalità d’esame: vedi sopra (AA 2023/2024).
Anno Accademico 2017/18 – I parte (5cfu)
Programma: Questa parte del corso affronta l’analisi dei meccanismi di formazione del capitale umano e del ruolo di quest’ultimo nei diversi ambiti dell’agire umano. Si articola in due parti. Obiettivo della Parte I (I trimestre) è introdurre l’economia del capitale umano, analizzare come si forma anche al di fuori dell’istruzione, e approfondire il suo ruolo nelle scelte di consumo. Il capitale umano verrà affrontato anche in relazione con il capitale sociale.
Testi di base della Prima Parte:
– Becker G. (2000) De gustibus, Egea, Milano, capp. 1 e 6 (esclusa la appendice)
– M. Pugno (2016) Capitale umano e benessere, Università di Cassino (dispensa da richiedere al docente).
Inoltre, è obbligatorio uno o due dei testi su argomenti specifici che verranno indicati a lezione (e nelle dispense).
Modalità d’esame: vedi sopra (AA 2020/2021). Il voto farà media con quello della Seconda Parte (prof. Ferrante).
Tesi
La tesi è un elaborato personale che deve tener conto della seguente sentenza: “la redazione di una tesi di laurea contenente la mera trasposizione grafica di altro elaborato di diverso autore con alcune correzioni e l’aggiunta di minimi elementi di novità, senza alcun contenuto frutto di personale elaborazione o, comunque, di valutazione critica della fonte utilizzata, configura il reato di cui all’articolo 1 Legge 19 aprile 1925 n. 475” (Sentenza 13 aprile – 12 maggio 2011, n. 18826). Le tesi che non rispettano questa sentenza non saranno accettate.
L’elaborato della tesi, pur in prima versione, deve essere inviato al docente relatore almeno un mese prima della consegna alla segreteria.
E’ auspicata, anche se non necessaria, la capacità di lettura della lingua inglese.
I seguenti argomenti sono proposti prevalentemente agli studenti delle Lauree Magistrali che hanno sostenuto l’esame di Economia del Capitale Umano, ma possono riguardare anche gli studenti della Laurea in Economia e Commercio, per i quali possono valere argomenti più generali di Economia Politica:
Crisi economica e benessere; Benessere e reddito; Benessere e lavoro; Capitale sociale e capitale umano; Capitale sociale e crescita economica; Capitale sociale e innovazione; Capitale sociale e benessere; Capitale umano e educazione infantile; Mobilità di reddito; I costi dell’addiction.